marcello de vita .net
Home page > Appunti di Matematica > Laboratorio coniche nella realtà

Laboratorio coniche nella realtà

venerdì 27 maggio 2016, di Marcello De Vita

Compiti di matematica per lunedi 30 maggio

scegliere tre differenti immagini con ellissi o archi di ellisse, CHE NON SIANO DELLO STESSO TIPO

AD ESEMPIO ma non necessariamente ( ma confrontare oggetti di tipo differente...):
- foto aerea di uno stadio
- ponte sul tevere
- arco di una cancellata
- ovale di una volta di chiesa
- finestra ovale
- tazza del wc
- ... sarebbe ottimo se trovaste uno dei tre che non coincide perché è arco policentrico (leggi sotto)

Per ciascuna (almenouna diversa daquella fatta in lab) fare la costruzione dell’ell’isse come abbiamo fatto in laboratorio CALCOLARE l’eccentricità dell’ellisse STIMARE le dimensioni degli assi maggiori e minori tramite elementi presenti nella foto o ricerche internet OSSERVARE l’ellisse disegnata coincide con l’arco in modo preciso? se SI ok se NO domandarsi se dipende dalla foto "storta"o dal fatto che l’ovale è di altro tipo e motivare per iscritto la propria osservazione

Studiare e fare la costruzione di un arco policentrico con geogebra o con riga e compasso vedi qui: qui

Costruzione dell’ellisse dati i semiassi

  • Costruisco l’asse maggiore AA’ dell’ellisse
  • Costruisco l’asse del segmento r dell’asse maggiore (punto medio M con strumento intersezione gg)
  • Prendo un punto B sull’asse r con (corrispondente al semiasseminore dell’ellisse che voglio costruire)
  • Costruisco la circonferenza c di centro B e raggio (strumento compass in gg) pari a metà AA’ (a dell’ellisse)
  • I fuochi F e F’ dell’ellisse sono le intersezioni tra l’asse maggiore AA’ e la circonferenza c (strumento punti intersezione gg)
  • Traccio l’ellisse con fuochi F e F’, e passante per B

Nomenclatura degli archi

SPIP | modello di layout | | Mappa del sito | Monitorare l'attività del sito RSS 2.0 | © marcello de vita