Attività 1: La scala
Una scala è appoggiata al muro con differenti inclinazioni (angolo tra la base e il pavimento.
La scala è rappresentata dall’ipotenusa AC di un triangolo rettangolo di cui l’altezza h (CD) a cui si appoggia al muro, e la distanza b (AD) dell’appoggio della scala da esso rappresentano i cateti.
L’altezza h e la distanza b sono funzione dell’angolo a di inclinazione.
Per studiare queste due funzioni, facciamo il grafico costruendo per ciascuna di esse la tabella
di a e h
a | h |
... | ... |
... | ... |
... | ... |
... | ... |
e di a e b
a | b |
... | ... |
... | ... |
... | ... |
... | ... |
Per farlo puoi apri la costruzione Geogebra qui:
https://www.geogebra.org/m/fjzv6qfz
Sposta il punto A in modo da cambiare l’inclinazione (a=alpha) della scala.
Fai cambiare l’inclinazione da 10° a 80° almeno ogni 5 gradi
Costruisci le due tabelle di alpha e h e di alpha e b leggendo i valori da geogebra
Poi fai un grafico per ciscuna tabella, o su carta millimetrata, o su excel (stampa e porta in clesse)
Se non puoi accedere a geogebra, costruisci con uno spiedino o una cannuccia o disegnando col righello. un segmento di 10 cm, e "appoggialo" su un angolo retto disegnato su un foglio, e misura alpha, h e b con il righello
Attività 2: la rotazione
Stampare 3 copie della seconda scheda e portarle in classe assieme a righello e goniometro